Il disturbo d'ansia generalizzata è caratterizzato da ansia e preoccupazione eccessive per un certo numero di attività o eventi; i sintomi sono presenti per più giorni. L'obiettivo della preoccupazione non è circoscritto, come avviene in altri disturbi psichiatrici; il paziente ha diverse preoccupazioni, che spesso cambiano nel tempo e a seconda delle circostanze. Le preoccupazioni più comuni riguardano le responsabilità lavorative e familiari, i problemi economici, la salute propria e dei propri familiari, la sicurezza, i guasti all'automobile e all'abitazione e le varie incombenze domestiche.
I sintomi più comuni sono:
Irrequietezza o sentimento di pericolo
Facilità di affaticamento
Difficoltà di concentrazione
Irritabilità
Tensione muscolare
Disturbi del sonno
Il trattamento prevede colloqui di psicoterapia cognitivo comportamentale e in alcuni casi l'utilizzo di antidepressivi (fra i quali gli inibitori della ricaptazione della serotonina) e benzodiazepine.